Nikon D7100 – La video recensione di Discorsi Fotografici
Posted by: Recensioni
in:Come abbiamo saputo al Photoshow discutendo con i responsabili Nital, Nikon non abbandona il segmento DX per le proprie reflex, anzi aggiorna una fotocamera che già di per sé è stata rivoluzionaria ed ha convinto molti “amatori evoluti” a cambiare la propria D90 (ma anche D300!) in virtù di un nuovo sensore e di molte caratteristiche professionali portate anche ad un segmento inferiore. La D7100 perfeziona il concetto introdotto con la D7000 e rassicura chi, come me, aveva investito in ottiche DX qualche anno fa (per quanto io speri sempre in una D400…)
Cosa c’è di nuovo?
Le novità non sono poche, alcune sottili, altre più sostanziali: innanzitutto abbiamo un nuovo sensore, 24 megapixel senza filtro passa-basso, una cosa che avevamo visto anche nella D800E, che restituisce ottimi dettagli soprattutto con lenti professionali. I punti di autofocus adesso sono ben 51, allineando la D7100 alle sue sorelle maggiori e rassicurando tutti quelli che hanno bisogno di più di un punto di messa a fuoco.
Un’altra novità che colpisce molto i nikonisti più ferrati è costituita dal display OLED nel mirino, che rende le informazioni di scatto in un bel bianco chiaro a differenza del LED verde a cui eravamo abituati; non solo differente nei colori, il mirino adesso ci dà anche la possibilità di sapere durante la fase di scatto se abbiamo posizionato la fotocamera in orizzontale tramite l’orizzonte virtuale: comodo.
Passando alle novità meno appariscenti, adesso abbiamo la possibilità di bilanciare il bianco scegliendo direttamente un’area della foto tramite Live View e, cosa da me molto apprezzata, è stato ereditato dalle sorelle minori il tasto i che sulla D3000 trovo molto comodo, permettendo di accedere velocemente ad alcune impostazioni di scatto.
Il corpo macchina è poco più grande della D7000 e trasmette un senso di resistenza e compattezza, caratteristiche fondamentali per chi si avventura con la reflex in ambienti “ostili”.
Esiste ora anche la possibilità di scegliere un’area più piccola del sensore (circa 1.3X) che porta in quel caso ad un fattore di crop di circa 2. Questo può risultare comodo per le foto naturalistiche, anche perché aumenta la velocità di raffica del corpo macchina, portandola a 7 fps; state attenti però ad inquadrare in un’area più piccola, comunque perfettamente delineata all’interno del mirino.
Controlli
Provenendo da una D300s mi è mancato il selettore veloce di modalità autofocus S(ingola)C(ontinua)M(anuale), questo potrebbe influire sulla foto sportiva anche se ormai molte reflex Nikon hanno cambiato la filosofia di controllo dell’autofocus. Forse la mancanza più sentita è stata quella del selettore di modalità di scatto PASM, purtroppo risulta scomodo se hai in mano la reflex con un teleobiettivo e devi cambiare al volo da priorità di apertura a manuale (tanto per fare un esempio); anche questo comunque dipende molto dalle abitudini del fotografo, non sempre si è costretti a cambiare modalità al volo, anzi…
Parlando di ciò che mi è piaciuto, i pulsanti anteriori configurabili sono ben raggiungibili (ho una mano non proprio grande), questo è dovuto forse anche alla forma più compatta rispetto alla mia D300s, ma ho apprezzato tantissimo questo accorgimento di Nikon, che dimostra di essere sempre alla ricerca della perfetta ergonomia; stesso discorso per la scelta del metodo di misurazione della luce, ora è molto più comodo essendo stato spostato in alto e funzionando alla stregua del sopracitato modo di selezione della modalità di scatto, ne sento già la mancanza!
Manca il pulsante per cambiare al volo il pattern di messa a fuoco, per quanto non so bene quanti di noi lo utilizzino con frequenza.
Ho così provato a ripulire dalla mente la mia D300s, ed ho approcciato da zero il sistema di controlli, posso affermare senza dubbio che anche i meno abituati, o chi inizia, si trovano in brevissimo tempo al comando completo della propria reflex, per cui andate tranquilli!
Qualità immagine
La latitudine di posa del file RAW è strabiliante, spostando avanti e indietro i controlli del software di postproduzione sia io che Federico siamo riusciti a tirar fuori molti dettagli dalle ombre e a recuperare le luci, devo ammettere che non mi aspettavo questo comportamento da una reflex di questa fascia, ma l’ottimo sensore ci fa capire che Nikon tratta in tutto rispetto anche le esigenze di chi non è un professionista.
Il bilanciamento automatico del bianco in RAW inizialmente mi è sembrato poco preciso, soprattutto in termini di tinta, ma trattando il RAW con il software ViewNX, non ho riscontrato questo problema.
Non si nota particolare nitidezza aggiuntiva dall’eliminazione del filtro passa basso, perlomeno non con il 18-105 in dotazione, questo obiettivo può risultare comodo, ma a mio avviso non esprime le piene potenzialità del sensore; consiglio ottiche fisse, già con il Nikkor 35 mm f/1.8 DX sono riuscito ad ottenere dettagli considerevoli.
La resa della pelle è ottimale, ho apprezzato molto i toni delicati con cui il sensore restituisce la pelle in luce artificiale, questa reflex potrebbe essere un ottimo secondo corpo macchina per chi si occupa di ritratti, matrimoni e così via.
Utilizzo
Piacevolmente sorpreso nel constatare che la D7100 ha pressoché tutte le funzioni nel menu delle sorelle di fascia alta, di sicuro quelle più utili e più frequentemente utilizzate; comodo, come sempre, il My Menu.
Si ha la sensazione di un autofocus un po’ lento in condizioni di scarsa luce, tuttavia confrontando le velocità di autofocus con la D300s non si notano particolari differenze. La velocità di autofocus aumenta se si seleziona la modalità 1.3X
Il doppio slot per la SD card è ormai indispensabile, specialmente per la possibilità di effettuare il backup in tempo reale di ogni scatto, lo consiglio caldamente, anche la scheda più costosa può lasciarci all’improvviso…
La modalità di selezione ISO riprende quella delle sorelle D600, D3200, … bisogna staccare l’occhio dall’oculare, perlomeno le prime volte, e risulta scomodo, specialmente se, come detto prima, si monta un teleobiettivo lungo e pesante.
L’introduzione anche nella D7100 della compensazione dell’esposizione “facilitata”, già presente in precedenti modelli di fascia medio-alta, è stata da me molto apprezzata; sappiamo tutti quanto sia importante sottoesporre o sovraesporre durante la fase di scatto e non sempre si ha la voglia di farlo in manuale.
Una pecca, dovuta però al segmento commerciale a mio avviso, l’ho riscontrata sicuramente nella limitata capacità di buffer in RAW nello scatto continuo ad alta velocità, non aspettavi una mitragliatrice… se si scatta in jpeg la situazione migliora notevolmente.
Conclusioni
Nikon sembra essere riuscita davvero a creare un mix equilibrato tra reflex di fascia bassa e professionale, alcune comodità riservate agli amatori possono risultare molto utili anche al professionista, che potrebbe scegliere la D7100 come secondo corpo macchina senza perdere sostanziale qualità di immagine e facilità d’uso.
Ci tengo a sottolineare molto quanto detto, al di là di tecnologia, qualità immagine, ergonomia ecc., la sensazione finale è proprio quella di trovarsi di fronte ad un equilibrio riuscito fra potenzialità e facilità, che potrebbe trasportare tranquillamente chi fa fotografia da poco ad un livello superiore, attraverso un cammino che facilmente può essere sostenuto dalla D7100, non le manca proprio nulla.
Non è il “corpo macchina più veloce del west”, ma se sperate di ottenere belle fotografie solo da una raffica sragionata, tendenza purtroppo sempre più diffusa, forse non dovreste nemmeno pensare di passare ad una reflex; a chi invece fa fotografia sportiva ad un certo livello consiglio di provare personalmente la D7100 e farsi un’idea in base alla proprio esperienza, io purtroppo non sono un fotografo di sport.
A chi, come me, si chiede se valga la pena abbandonare la D300s per la D7100 consiglio cautela, ci sono alcune comodità nei controlli di tipo pro della D300s che si perdono con questa fotocamera; dall’altro lato la qualità d’immagine, la resa in scarse condizioni di luce, il comparto video nettamente superiore la rendono molto, molto appetibile. E’ un bel dilemma, io ci sto ancora pensando e lascio ad ognuno di voi lo stesso tipo di dubbio, vale sicuramente la pena fare una prova personale e decidere di conseguenza.
Ringraziamo Nital che con grande cortesia ci ha permesso di provare questa fotocamera, che di sicuro non può essere annoverata semplicemente come “ancora un’altra reflex”, ma che saprà ritagliare il suo posto d’onore nella storia del marchio giapponese.
Alcuni scatti di prova
Notare l’ampia gamma dinamica della D7100!!
Con obiettivo 70-200 Sigma, crop 100%, notare i dettagli e lo sfocato, entrambi resi molto gradevoli dalla combinazione di questa lente con l’ottimo sensore
Anche usando il 18-105 in dotazione possiamo contare i peli di questo splendido micio!
Altri scatti sono disponibili cliccando qui
La video recensione
Seguici in modo semplice e veloce. Se questo articolo ti è piaciuto, abbonati gratuitamente al feed.
ugo il 14/07/2013 alle 10:13
Scusami,volevo sapere se ha problemi sporco del sensore come ho letto nei vari forumti prego resto in attesa di una tua risposta grazie
Silvio Villa il 14/07/2013 alle 15:58
Ciao Ugo,
Abbiamo provato la D7100 per circa 4 settimane e non abbiamo rilevato problemi di sporco al sensore… Il corpo macchina Nikon famoso, ultimamente, per questo genere di problema ci risulta essere la D600, ma non l’abbiamo provata direttamente! Secondo me puoi stare tranquillo
Un saluto!!
mirko il 14/07/2013 alle 10:53
Ottima prova, complimenti ragazzi, gran parte delle conclusioni sono le stesse alle quali sono arrivato anche io.
Alla prossima!
m.
Guglielmo il 14/07/2013 alle 15:32
Recensione veramente soddisfacente! Mi rimane un dubbio: la differenza di prezzo con la D600 non mi pare molto elevata, se escludiamo dalla valutazione il parco ottiche posseduto, vale la pena restare in dx?
Silvio Villa il 14/07/2013 alle 16:01
Se dovessi ricominciare da zero andrei chiaramente per una D600, però se hai già un parco ottiche e non vuoi ricrearlo forse la D7100 può fare al caso tuo. Dipende però ovviamente anche da dove provieni, se ad esempio hai d70, d80 allora la D7100 è un’ottima scelta. Se invece possiedi una D300 o D300s (come me) forse ci penserei su e andrei per la D600. Sono dubbi legittimi ma non semplici da sbrogliare 🙂 , come sempre in questo mondo di reflex…
antonino il 14/07/2013 alle 17:35
ciao mi potresti togliere un grandissimo dilemma!!!
sono in possesso di una nikon D5100 e vorrei prendere la 7100
me la consigli???
o mi conviene risparmiare e prendere la D 7000???
secondo te ci sono differenze o vantaggi cosi enormi x giustificare la spesa maggiore
non tralasciando il sicuramente aggiornato sistema di elaborazione foto e i punti di messa a fuoco…
una cosa che mancherà sicuramente alla D7100 e il motore interno per montare le vecchie ottiche nikon…
calcola che per il nuovo acquisto sto dando via il mio 17-55 nikon più corpo D5100…
per la d7000 me ne avanzano di euri:::
grazie in anticipo
antonino il 14/07/2013 alle 19:16
VOLEVO CORREGERMI NON è VERO CHE NON MONTA IL MOTORE INTERNO AF
PRIMA DI FARE LE RECENSIONI DOVREBBERO STUDIARE PER BENE TUTTE LE FUNZIONI… SCUSATE
CONSIGLIO PER L’ACQUISTO PLEES
Silvio Villa il 15/07/2013 alle 10:27
Ciao Antonino!
SE hai un corpo ottiche DX e non vuoi darlo via, la D7100 è più che consigliata, molto più della D7000 fosse anche solo per il sensore. I 51 punti di messa a fuoco sono una benedizione in molti casi..
Se invece non hai obiettivi DX, forse io passerei direttamente alla D600, dipende molto dal tipo di fotografia che fai, i vantaggi del full frame sono indiscutibili.
Comunque NON D7000, questo è sicuro!
antonino il 30/07/2013 alle 16:12
GRAZIE DEL CONSIGLIO ACQUISTATA CON IL 18-105 IN KIT A 1050,00 EURI 2 ANNI DI GARANZIA
ORA VOLEVO UN CONSIGLIO SU QUALCHE OTTICA DA MONTARCI SU PER SFRUTTARE A PIENO TUTTE LE SUE POTENZIALITA’
OLTRE AL 18-105 SONO IN POSSESSO DEL 70-300 NIKON
ORA ERO INDECISO TRA PRENDERE IL 50 1,8 NIKON O IL 35 1,8 ENTRAMBI G
IL 50 MI ATTRAE DI PIU’ IN QUANTO FX XO’ POTREBBE RISULTARE UN PO LUNGO NELLE FOTO IN INTERNI O PER FOTO DI GRUPPO… HO ANCHE PENSATO DI PRENDERLI ENTRAMBE MA HO PAURA CHE RISULTINO VICINI COME FOCALI VISTO CHE IL 35 MI DIVENTA UN 50 E IL 50 UN 75MM
CONSIGLI PLES!!!
CERTO CHE SE IN CASA NIKON CI FOSSE UN 35MM CI FAREI UN BEL PENSIERINO E IL 50 LO PRENDEREI AD OCCHI CHIUSI….
MA DEL 28 MM CHE NE PENSI POTREBBE ESSERE L’ALTERNATIVA
Silvio Villa il 01/08/2013 alle 14:18
Ciao Antonino,
Sono felice per il tuo acquisto! Io personalmente ho il 35mm DX/G e mi ci trovo bene. Non ho preso il 50 proprio perché una focale fissa a 75 mm non si usa proprio in molti casi…
Ho pensato che il giorno in cui passerò al FX non sarà un problema spendere qualche euro in più e prendere un 50 FX magari 1.4. Il fatto è che la focale a 50 mm è proprio indispensabile. Per cui se sei in DX vai col 35.
Il 28 mm potrebbe essere un buon acquisto se pensi di fare street photography (Hai preso il libro che abbiamo recensito? 🙂 ) o qualche panorama, anche se lì andrei su focali più basse.
Fammi sapere!
Silvio
Loretta il 04/11/2013 alle 02:27
Ciao, sto cercando una macchina per foto sportive, non tanto per la raffica di foto quanto per la velocità di risposta allo scatto e la velocità di registrazione del fotogramma x passare subito alla foto successiva. Non ho un budget altissimo e soprattutto non sono una fotografa super esperta (per il momento:):) sono molto ispirata dalla nikon 7100… Cosa ne pensi?
Grazie 1000
Davide il 06/03/2014 alle 21:38
Ciao, io posseggo una nikon d90 da 3 anni e sento che la qualità di immagine della mia reflex non mi basta più.Ho un 18-200mm DX,un sigma 24-70 f/2,8 costruito per full-frame e 2 ottiche un tokina macro 100mm f2,8 e un 20mm AF-S che vanno anch’essi bene per il FX.
Sono rimasto colpito dalle immagini sia della d7100 che della d610.Mi piace di più la qualità di immagine della d610 ma di questa non amo il fatto che sfuochi l’immagine facilmente.Sono appassionato di fotografia da 5 anni, non fotografo a matrimoni e quindi anche se mi piace la qualità di immagine della d610 non so se vale la pena a investire i soldi in una d610 o accontentarmi di una nikon d7100.Puoi aiutarmi in questa indecisione?
Grazie
Davide
Andrea il 28/06/2014 alle 19:27
Ciao, complimenti per il video recensione.
Da poco, due giorni, sono il fortunato possessore di una Nikon D7100, ho cominciato a studiare il manuale, ma alcune cose mi rimangono difficili! Mi permetto di pori un paio di quesiti:
In modalità M c’è un modo di usare l’esposimetro, cioè usare la D7100 come esposimetro?
Quale formato consigli Jpg o Raw?
Grazi.
Veronica il 02/07/2014 alle 15:11
Ciao, complimenti per la recensione, molto chiara e dettagliata! Vorrei chiederti, se possibile, consiglio… Io sono ancora una principiante ma ho sempre avuto la passione per la fotografia e so già che nella vita vorrei fare la fotografa naturalista (devo ancora finire gli studi liceali). Finora ho adoperato la bridge Fujifilm Finepix S4000, però vorrei cambiarla per andare ad un livello “superiore”, il problema è che non so quale scegliere! Ho provato a dare un’occhiata al sito della Nikon che ha una vasta scelta e il rapporto-qualità prezzo mi sembra abbastanza buono, solo che alla fine non riesco a capire quale sia più adatta a me tra tutte le reflex entry-level! La D7100 mi sembra un po’ troppo avanzata, mentre la D3200 mi sembra troppo “scontata” (ormai sembra quasi una moda avere una reflex, e la D3200 la comprano tutti… so che dovrei più che altro concentrarmi sulle caratteristiche tecniche, ma mi da fastidio che anche chi non è interessato alla fotografia si prenda una dslr solo perché è di moda!)
Comunque, dulcis in fundo, tu cosa mi consigli?
Grazie di tutto e a presto.
Veronica
giampiero il 09/10/2014 alle 01:15
complimenti per la recensione
vi “sfruttero'” molto.
ho appena preso la d7100 provenendo dalla 7000 che mi è stata recentemente rubata con tutta l’attrezzatura :'(
ho quindi dovuto anche prendere obbiettivi e tutto…
lungo ho valutato se passare a canon 70d poi ha prevalso fedeltà e fiducia nei confronti di nikon
non ho preso l’obbiettivo in bundle ma ho trovato usati
nikon 17 55 2.8 usato
tokina 12 24 f 4 usato
nikon 70 30 f 4 nuovo
vorrei pian piano impratichirmi dei settaggi per sfruttare al meglio potenzialità
La sfrutterò anche per video
Grazie per dritte